logo yvonne vulcano

Visual Noise

Progetto universitario

Panoramica

Le conseguenze sulla salute dell’esposizione a lungo termine al rumore medio-forte non sono da sottovalutare. Visual Noise è un’applicazione mobile sviluppata come progetto universitario a partire dal tema assegnato dal docente: l’inquinamento acustico. L’app permette di visualizzare tramite dei filtri AR quanto rumore è presente nell’ambiente, sensibilizzando così sul problema invisibile dell’eccessivo rumore.

Gruppo di lavoro

Il progetto è frutto del lavoro di un gruppo di 5 partecipanti. Io mi sono concentrata soprattutto sulle fasi di Prototipazione.

Durata

4 mesi

Strumenti

Miro, Google Forms, Processing, Photoshop, Figma

Il problema

L’inquinamento acustico causato dalle attività umane che producono eccessivo rumore, come fabbriche e autostrade, può portare a danni fisici (per esempio al sistema cardiovascolare e metabolico) e psicologici (per esempio disturbi del sonno e dell’apprendimento) anche gravi.

Tuttavia, l’entità invisibile del fenomeno può rendere difficile sentirlo come un problema impellente e spinge a sottovalutarlo.

Il prodotto finito

Tre schermate di Visual Noise

(tip: guarda il prototipo a tutto schermo)

Approccio:

design thinking

1#

Empatizzare col contesto

Ricerca

Come prima cosa, abbiamo riunito in una board Miro approfondimenti sull’inquinamento acustico e link ad applicazioni e visualizzazioni dati legate al tema.

ricerca sull'inquinamento acustico

User Research

Per indagare il grado di consapevolezza nei confronti dell’inquinamento acustico e l’interesse verso l’argomento, abbiamo sottoposto a 116 persone un questionario a risposta multipla contenente le seguenti domande:

Quanti anni hai?

Quanto ti preoccupa l’inquinamento?
Hai mai sentito parlare di inquinamento acustico?
[Se sì] Dove hai letto/sentito parlare dell’inquinamento acustico?
L’inquinamento acustico è un argomento che ti interessa?

Quanto pensi sia dannoso l’inquinamento acustico per l’uomo?
Secondo te cosa fa in media più rumore fra le seguenti opzioni? 
Secondo te, quali problemi può causare l’inquinamento acustico?
Vorresti essere più informato sui rumori che ti circondano?

Nel tuo quotidiano, fuori dall’ambito lavorativo, ti capita di essere infastidito dai rumori forti?
Quali sono le fonti dei rumori che ti infastidiscono?
In quali luoghi sei infastidito dai rumori?
Ti capita di indossare protezioni acustiche (tappi per le orecchie, cuffie isolanti…) per trovare pace dal rumore?

Al termine del quesionario è stata inserita anche una domanda a risposta libera:

Come visualizzeresti/disegneresti il rumore?

2#

Definizione:
sintesi dei dati raccolti

La fase di ricerca ha evidenziato che esistono applicazioni per la misurazione del rumore, che però presentano interfacce complesse o poco chiare e forniscono un feedback numerico, poco comprensibile da chi non ha conoscenze specifiche nell’ambito. 

Dai dati raccolti tramite il questionario si evince che il rumore è fattore di disturbo nella quotidianità di molte persone, che non ne conoscono tutte le possibili conseguenze e che hanno interesse ad approfondire il tema.

risultati questionario

Abbiamo trovato particolarmente interessanti le risposte date all’ultima domanda del questionario. Il rumore viene associato visivamente a:

•  Fonti concrete di rumore (martello pneumatico, tagliaerba, temporale…)
•  Linee a zig zag, curve, tratteggiate
•  Cerchi, onde, spirali
•  Frecce
•  Macchie, nuvole, scarabocchi, ombre
•  Puntini, pixel
•  Vibrazioni, sfocature

User Personas

Abbiamo immaginato i seguenti due utenti ideali.

personas visual noise

3#

Ideazione

Proposta di soluzione

Come soluzione abbiamo proposto un’applicazione mobile che permette di visualizzare il rumore tramite l’uso di filtri di realtà aumentata: il video ripreso dalla fotocamera viene disturbato, tramite distorsioni o grafiche in movimento, in maniera proporzionale alla quantità di rumore presente nell’ambiente (e percepita dal microfono dello smartphone).

L’applicazione offre inoltre la possibilità di visualizzare una soundmap collettiva, che si sovrappone a una mappa di terze parti in cui compaiono servizi e luoghi di interesse. È possibile contribuire alla soundmap condividendo i dati registrati durante l’uso dei filtri.

4#

Prototipazione

Information Architecture

Abbiamo definito la struttura dell’applicazione (quali schermate prevede e la distribuzione dei contenuti) e il suo funzionamento.

information architecture di visual noise
scheda tecnica visual noise

Wireframing e User Flow

Abbiamo definito la struttura delle singole schermate tramite schizzi su carta, ragionando anche sui possibili passaggi fra schermate.

wireframes su carta delle schermate di visual noise

In seguito abbiamo descritto in modo più sistematico, utilizzando una serie di diagrammi di flusso, i possibili percorsi dell’utente per ognuna delle principali funzioni offerte dall’applicazione.

user flow visual noise

Moodboard

Una board Miro è stata utile per raccogliere le ispirazioni per la UI e i filtri AR.

moodboard visual noise

UI Design

Per definire la palette cromatica dell’interfaccia abbiamo provato varie combinazioni

prove varianti UI visual noise

…prima di scegliere quella finale.

Simbolo dell’app è un pulsante tondo rosso particolarmente prominente, che vuole richiamare il simbolo rec di una telecamera. La palette cromatica scelta contiene due sfumature di blu (colore associato a calma e tranquillità) e una di rosso (colore legato all’idea di pericolo e azione).

UI visual noise home
tutte le schermate di visual noise

Filtri AR

Ci siamo serviti di Processing per simulare tre filtri AR, creando poi delle gif delle simulazioni.

descrizione filtri AR

Prototipo

Abbiamo realizzato un prototipo dell’applicazione con Figma, inserendo delle gif per simulare l’uso dei filtri di realtà aumentata. Non abbiamo purtroppo testato il prototipo su utenti esterni al nostro gruppo (attività da certamente inserire, però, negli sviluppi futuri del progetto). 

Durante la creazione, abbiamo notato da parte di Figma delle difficoltà nella gestione delle gif che avevamo realizzato per simulare l’uso dei filtri AR: si bloccavano o venivano riprodotte a scatti e sfocate. Dopo numerosi tentativi di ricreazione e ridimensionamento dei file, abbiamo deciso di sostituire le gif con immagini statiche, preferendo così una consultazione più fluida del prototipo a una resa più fedele dell’esperienza d’uso dei filtri.

struttura prototipo su figma

Grazie per l’attenzione!