logo yvonne vulcano

KeDeutsch – tedesco con Ulrike

Progetto universitario

Panoramica

Nello studio del tedesco c’è davvero così tanto da imparare a memoria come sembra? Ulrike, insegnante privata di tedesco, pensa di no e dispensa trucchi e consigli tramite le sue pagine social e gli articoli sul suo sito web. È presente online con lo scopo di raggiungere potenziali studenti a cui offrire le proprie ripetizioni. 

Ho messo a punto un’identità visiva per Ulrike, progettato (e realizzato con WordPress) la UI del suo sito web e creato contenuti per il suo canale Instagram.

Durata

4 settimane

Strumenti

Illustrator, Photoshop, Premiere, WordPress

Il prodotto finito

Sito web e pagina Instagram (@ke.deutsch)

mockup di KeDeutsch con diversi dispositivi

Identità visiva

Ulrike è un’insegnante gentile e appassionata, che mette a punto lezioni di tedesco per ridurre lo sforzo mnemonico degli studenti e massimizzare la loro comprensione dei meccanismi della lingua. Il nome che dà ai suoi canali è KeDeutsch, dove Deutsch significa “tedesco”  e “Ke” richiama sia l’omofono italiano “che” (“che tedesco!”) sia la sillaba finale di “Ulrike”.

Ho ritenuto necessario che l’identità visiva comunicasse sia la personalità dell’insegnante sia la promessa di un’apprendimento più semplice.

Ricerca

Come prima cosa, ho cercato online e sui canali social di destinazione – Facebook e Instagram – altri insegnanti privati e scuole di lingua, per studiare le loro identità visive. Ho notato:

•  La preferenza per l’uso di gialli e rossi, come richiamo della bandiera tedesca, o di blu e verdi, più tranquilli.
•  Una scelta abbastanza eterogenea di font.

Studio del logo

Ho ritenuto opportuno riprendere, con lievi variazioni, il giallo e il rosso della bandiera tedesca, sia per esplicitare immediatamente il legame con il tedesco, sia per comunicare energia, entusiasmo, positività

Dopo varie prove, prima su carta e poi digitali…

prove pittogramma kedeutsch

…ho definito il pittogramma, che richiama l’insegnante: una figura femminile “così tedesca” da avere i capelli a forma di bretzel, tipico pane tedesco.

Per suggerire la natura semplice ma ben strutturata delle lezioni, ho optato per un font giocoso ma graziato (Nueva Std) e un font bastone tondeggiante (Comfortaa).

logo kedeutsch

Il pittogramma si presta bene a essere usato come elemento distintivo sui social, per esempio come immagine del profilo o nelle immagini dei post.

mockup instagram KeDeutsch

UI design del sito

Una volta stabilita la struttura del sito, ho realizzato il wireframe di ogni pagina prima di procedere con la definizione della veste grafica e la sua implementazione tramite WordPress.

Wireframe

Wireframe pagine KeDeutsch

Font

font di KeDeutsch

Grafica finale

mockup pagina home del sito KeDeutsch
home del sito KeDeutsch
grafica finale pagine sito KeDeutsch
mockup schermate mobile sito KeDeutsch4

Contenuti

Sia per il sito sia per i post su Instagram, ho curato grafiche, fotografietesti e reel. Questo ha previsto un contatto continuo con l’insegnante, in presenza e a distanza, per ottenere il materiale di partenza e sincerarmi della correttezza dei contenuti.

Per meglio orientare il tono dei testi, ho definito il pubblico di riferimento

•  Su Instagram, mediamente più giovane e attratto da grafiche e video fruibili rapidamente.
•  Per il sito web, disposto a prendersi il tempo della lettura di un articolo di media lunghezza.

Grazie per l’attenzione!